Mind the digital gap
Mind the digital gap
E' un progetto proposto dall’associazione Guardavanti: per il futuro dei bambini Onlus, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Rivanazzano Terme e di Villanterio (PV).
Il progetto si basa su un approccio inclusivo di tutti gli attori principali del mondo della scuola e nell’ottica di valorizzare le potenzialità di una trasformata alleanza tra famiglie e docenti all’interno della comunità educante di riferimento degli studenti, rendendo al tempo stesso gli alunni protagonisti consapevoli del nuovo scenario digitale. In particolare, il progetto si propone di approfondire contenuti relativi all’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento di inclusione, mediante:
- Momenti formativi online per gli insegnanti
- Tutoraggio online
- Incontri di formazione, supporto e ascolto per genitori e famiglie
- Laboratori didattici

Mind the digital gap
Come funziona
Fin dalla fase di progettazione tutte le attività sono state pensate per essere svolte in forma ibrida tra online e in presenza, in base alla situazione e alle disposizioni.
Il progetto approccia a tutto tondo la situazione di emergenza attuale dal punto di vista delle esigenze formative e materiali e affianca alla formazione degli insegnanti anche un tutoraggio continuo anche per le famiglie e gli studenti.
Obiettivo del progetto è dare supporto a bambini, famiglie e insegnanti nell’approccio alla tecnologia, formare gli insegnanti sulle tecnologie e sulle modalità di utilizzo anche come mezzo di inclusione, prevenire l’esclusione scolastica e sociale dei bambini, con attenzione particolare agli alunni DVA, supportare i genitori nella gestione della tecnologia anche in ambito familiare e rendere gli alunni preparati e consapevoli nell’utilizzo dei mezzi tecnologici.
Le azioni a immediato beneficio degli studenti, delle famiglie più fragili e degli insegnanti saranno: fornitura di 40 tablet a 10 pollici; formazione per insegnanti e affiancamento per riconversione moduli didattici per la DAD; supporto tecnico online per gli utenti (famiglie, studenti, insegnanti) e la realizzazione di momenti formativi di confronto e ascolto rivolti ai genitori e attività con gli studenti per un corretto e funzionale approccio alla tecnologia.
I tablet
Tutoraggio online
Saranno organizzati momenti formativi online per gli insegnanti riguardo gli strumenti informatici e il loro utilizzo con gli alunni DVA e i docenti verranno formati e affiancati per la riconversione di moduli didattici per l’online a piccoli gruppi. Sarà attivo per tutta la durata del progetto un servizio di tutoraggio online per gli stessi insegnanti, per gli studenti e per le famiglie.
Laboratori didattici e contest
l progetto prevede inoltre dei laboratori didattici rivolti alle classi coinvolte dal progetto, finalizzati ad un corretto e consapevole approccio e utilizzo della tecnologia, anche come mezzo di inclusione. Le classi potranno partecipare a un contest online con un elaborato realizzato durante i laboratori.
Mind the digital gap
L'idea
Il passaggio alla didattica a distanza (DAD) a causa dell’emergenza sanitaria, ha contribuito a evidenziare il divario digitale tra le famiglie (in termini di dotazioni e competenze) che rischia di avere ripercussioni non solo sul breve periodo. L’ISTAT ha evidenziato come nel 2018 il 12,3% degli studenti tra i 6 e i 17 anni non avessero un computer o un tablet a casa e il 57% dovesse dividere il device con altri membri della famiglia. Il fatto che la Lombardia sia stata la regione a subire da subito le conseguenze dell’emergenza acuisce le problematiche di studenti fragili, in condizione di svantaggio e a rischio di esclusione per mancanza di strumenti e dispositivi, oltre che di competenze idonee.
Le azioni del presente progetto contribuiscono a capitalizzare gli investimenti fatti in ambito tecnologico e l’esperienza accumulata, in modo che, aldilà dell’emergenza, sia funzionale e arricchente per il percorso degli studenti. L’incertezza sulle prossime misure dal punto di vista istituzionale amplifica questo bisogno.


Studenti coinvolti
Docenti coinvolti
Tablet distribuiti
Mind the digital gap
Assistenza tecnica
E' possibile entrare in contatto con il supporto tecnico compilando il seguente form.
Mind the digital gap
Grazie al contributo di
Il progetto Mind the digital gap è stato realizzato grazie a

